Per la rubrica Book of the Week quest’oggi posso vantarmi di fare un’anteprima, o, per lo meno, di essere uno dei primi a scrivere una recensione su questo libro.
Il libro, come avrete capito, si chiama “Facciamo che andiamo” , parla di viaggi ed è quindi adatto a questo blog, e ho avuto il privilegio di leggerlo in anteprima mondiale.
Non è assolutamente poco, vi assicuro!
Ho una panza da paura. Io lo chiamo airbag di serie, ma in fondo lo voglio eliminare , definitivamente.Per questo ogni tanto pratico la versione meno nobile e più rozza della semplice e gentile camminata.Quella che i prosaici chiamano corsa, jogging , maratona, transiberiana. Non mi piace, sia chiaro, ma è necessario!
Oggi sono andato a passeggiare , avevo idee da chiarire, voglia di uscir di casa, e tempo da perdere. Sono arrivato sino al limite della città in cui vivo, dove le strade finiscono e ci si può muovere solo con un’auto.
Qualche giorno fa ho letto una recensione,scritta sul blog Viaggioperviandantipazienti, e ho scoperto che , uno dei miei autori preferiti aveva scritto un nuovo libro. Alla prima occasione me lo sono comprato e , come il geometra Filini con un tordo, l’ho divorato. Il libro in questione è l’ultima fatica di Stefano Benni, e si intitola Pantera.
La mia collega scrive di questo libro :
“In Benni amo profondamente quello che riesce a creare con poche parole. Costruisce mondi inadeguati e terribili, mettendoci dentro cuori che rapiscono e rubano istanti di energia e purezza”
Rispettando l’autore e il pensiero di Luna, la curatrice del blog sopracitato, cercherò di dare la mia opinione su questo libro. Continua a leggere Pantera→
Per la rubrica Book of the Week quest’oggi posso vantarmi di fare un’anteprima, o, per lo meno, di essere uno dei primi a scrivere una recensione su questo libro.
Il libro, come avrete capito, si chiama “Facciamo che andiamo” , parla di viaggi ed è quindi adatto a questo blog, e ho avuto il privilegio di leggerlo in anteprima mondiale.
Non è assolutamente poco, vi assicuro! Continua a leggere Facciamo che andiamo→
Daniel Picouly è un autore francese che , in questo caso, si è dilettato nel portarci indietro nel tempo sino al periodo delle cappe e delle spade. Il protagonista è uno dei più abili spadacini d’oltralpe con l’unico difetto di non essere bianco. Vive di stenti e di gloria, di imprese temerarie e di ricordi e, al momento della narrazione, non gli resta molto da vivere. Continua a leggere La tredicesima morte del cavaliere→
Torna, a grande richiesta, la recensione settimanale di un libro a casaccio preso dalla mia biblioteca. Onestamente dovrei scrivere di libri che parlano di viaggi, di camminate e di escursioni, lo so bene, ma il blog è mio e faccio quello che mi pare, cercando di non andare troppo fuori argomento. Il libro che vi propongo questa volta è Nessundove di Neil Gaiman.Continua a leggere NESSUNDOVE→
Inizia tutto quando ci incontriamo al dopolavoro ferroviario.
Una masnada di uomini si incontra e fanno gli ultimi preparativi. Il viaggio è stato organizzato da tempo ma mancano gli ultimi dettagli. Per ultimi dettagli intendo le derrate alimentari per il tragitto che, in numero e quantità, superano di gran lunga quelle per una spedizione in Antartide. Non a caso, ancora prima di partire il primo salame e le prime bottiglie vengono immediatamente fatte fuori. Una bella partenza, per così dire. Continua a leggere Oltralpe→